Visitare la città di Sutri, situata al centro della Tuscia Viterbese, significa fare un viaggio nel tempo, diversi millenni indietro. Già dall’appellativo Antichissima che papa Innocenzo III gli diede alla fine del XII secolo, si comprende la valenza storica di questo borgo laziale costruito su uno sperone roccioso di tufo.
Parliamo di un borgo che nell’antichità era considerato la porta d’ingresso all’impero etrusco e nel medioevo è servito come luogo di scambi, privilegiato proprio per la sua posizione nel centro dell’Italia.
Si sono conservati perfettamente fino ad oggi molti reperti antichi, che è possibile osservare visitando le rovine del parco archeologico o, in alternativa, all’interno delle sale del museo civico.
A due passi da Roma, da cui dista solo 50 km, è quindi ancora possibile trovare un luogo incontaminato dove il tempo sembra essersi fermato, come se ogni roccia potesse raccontare una storia appartenente al passato ed estremamente affascinante.
Nel 2019 Sutri è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Sutri viene chiamata Antichissima città non solo perché le sue origini risalgono all’età del bronzo ma anche perché da allora questa zona fu abitata senza sosta, nel susseguirsi di grandi civiltà che l’hanno resa un centro nevralgico.
Secondo la leggenda, Sutri fu fondata da Saturno da cui deriva il nome “Sutrium”: lo stemma della città rappresenta infatti il dio a cavallo con in mano tre spighe di grano, simbolo di fecondità e abbondanza.
La città si sviluppò sotto gli Etruschi fino al 383 a.C., quando fu conquistata dai Romani, assumendo un importante ruolo militare e strategico. Dopo la caduta dell’Impero Romano, tra il V e l’VIII secolo, Sutri fu contesa da Longobardi e Bizantini, fino al 728 quando Liutprando, re dei Longobardi, donò la città e le zone limitrofe a Papa Gregorio II. Da questo momento, definito come la Donazione di Sutri, la città diventa un’importante sede vescovile segnando l’inizio del dominio temporale della Chiesa che durò fino al 1870.
Cosa vedere nei dintorni di Sutri
Sutri si trova in una posizione comodissima per visitare borghi, attrazioni naturalistiche e importanti città come Viterbo, Orvieto e la stessa Roma.
Tra le cose da vedere nella Tuscia Viterbese nei dintorni di Sutri, ti segnalo:
il lago di Vico e i monti Cimini
il lago di Bracciano e il borgo
il parco dei Mostri di Bomarzo
Palazzo Farnese a Caprarola
Civita di Bagnoregio
Dicono di noi
Via dei Lucumoni,45
Colle Diana
Sutri (VT)
+39 338 8858198
CIN IT056049C2Z4LWV974